Al momento stai visualizzando Studio in Repubblica Ceca: esposizione cumulativa all’amianto predice danni polmonari a lungo termine
amianto (Foto Free di SELİM ARDA ERYILMAZ su Unsplash)

Studio in Repubblica Ceca: esposizione cumulativa all’amianto predice danni polmonari a lungo termine

  • Autore dell'articolo:
  • Ultima modifica dell'articolo:Luglio 16, 2025
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Uno studio a lungo termine condotto in Repubblica Ceca ha fornito ulteriori elementi riprove su come l’esposizione professionale all’amianto possa incidere anche dopo decenni sulla salute dell’apparato respiratorio.

La ricerca pubblicata nel maggio 2025 da un’équipe dell’Europa centrale

Il campione studiato comprendeva 445 persone, in prevalenza uomini, attivi in due impianti industriali nella lavorazione dell’amianto. I soggetti sono stati seguiti clinicamente a partire dagli anni ’80, con controlli periodici fino alla fine del 2022.

Risultati a lungo termine esposizione amianto cumulativa

Dopo una latenza media di 37 anni, è emerso che quasi il 30% dei partecipanti ha sviluppato una malattia asbesto-correlata, come il mesotelioma pleurico, mentre oltre un terzo mostrava placche pleuriche. Solo un terzo del campione non presentava anomalie. Uno degli aspetti più rilevanti emersi è il ruolo dell’esposizione cumulativa: maggiore era il carico di amianto assorbito nel tempo, maggiore risultava essere il rischio di sviluppare segni clinici o radiologici.

conferma statistica: la quantità di esposizione all’ amianto è direttamente proporzionale alla probabilità di manifestare danni

La presenza di sintomi respiratori e alterazioni della funzionalità polmonare misurata con spirometria ha contribuito a prevedere l’insorgenza di disturbi, anche in assenza di diagnosi conclamate. Un altro dato interessante riguarda la tipologia di fibre: non sono state riscontrate differenze sostanziali tra coloro che erano stati esposti solo al crisotilo (amianto bianco) e quelli esposti anche al crocidolito (amianto blu), storicamente ritenuto più pericoloso.

Il commento dell’Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA

“Questo studio non fa altro che ribadire ulteriormente quanto da anni l’evidenza scientifica, l’OMS e l’Osservatorio Nazionale Amianto denuncia. L’amianto è una bomba a orologeria per la salute pubblica. I dati rafforzano le istanze di tutte le vittime, anche quelle che non sviluppano subito malattie conclamate. È inaccettabile che ancora oggi si debba lottare nei tribunali per ottenere il riconoscimento dei danni subiti. Chiediamo da sempre la bonifica dei siti contaminati, un sistema sanitario di sorveglianza attiva per gli ex esposti e un risarcimento rapido ed equo per chi ha pagato – e continua a pagare – il prezzo dell’amianto sulla propria pelle”.

note e citazioni

Štěpánek, L., Nakládalová, M., Janošíková, M. et al. Cumulative asbestos exposure as a key predictor of long-term pleuropulmonary outcomes: insights from decades of follow-up. Int Arch Occup Environ Health (2025). https://doi.org/10.1007/s00420-025-02143-w

Per leggere l’articolo originale cliccare qui.

Lascia un commento