Negli ultimi anni, la quantità di dispositivi elettrici ed elettronici nelle nostre abitazioni è cresciuta in maniera esponenziale. Dalla televisione al frigorifero, dalle lampadine LED agli smartphone di ultima generazione, fino ai piccoli elettrodomestici e ai computer: sono ormai indispensabili nella vita quotidiana. Tuttavia, quando questi strumenti diventano obsoleti o si rompono, si trasformano in RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), una particolare tipologia di rifiuto che richiede una gestione corretta e consapevole.
Proprio su questo fronte Sei Toscana, gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani in gran parte della Toscana meridionale, è attivamente impegnata a promuovere pratiche sostenibili e a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una raccolta differenziata adeguata dei RAEE.
Cosa sono i RAEE e perché è importante gestirli correttamente
I RAEE comprendono tutti i prodotti che funzionano tramite corrente elettrica o batterie. Parliamo, ad esempio, di:
- elettrodomestici grandi e piccoli,
- lampadine e neon,
- dispositivi informatici e di telecomunicazione,
- cavi e caricabatterie,
- apparecchi audio-video,
- persino carte di credito con chip elettronico.
Smaltire questa categoria di rifiuti nel modo giusto è fondamentale per due motivi:
- Tutela ambientale: molti RAEE contengono sostanze potenzialmente nocive, come mercurio, piombo o cadmio, che se dispersi nell’ambiente possono contaminare suolo e falde acquifere.
- Recupero di materiali preziosi: al tempo stesso, i RAEE racchiudono metalli rari e di valore come rame, oro e palladio. Questi materiali possono essere recuperati, riducendo la necessità di estrazione da nuove miniere e favorendo l’economia circolare.
I servizi messi a disposizione da Sei Toscana
Per rendere più semplice e accessibile la raccolta dei RAEE, Sei Toscana ha predisposto diversi strumenti e soluzioni sul territorio:
- Centri di raccolta e stazioni ecologiche: punti attrezzati dove i cittadini possono conferire gratuitamente elettrodomestici, computer e altri apparecchi non funzionanti.
- Box stradali per i piccoli RAEE: disponibili in alcuni comuni, consentono di smaltire agevolmente oggetti di ridotte dimensioni come telefoni, tablet, frullatori o ferri da stiro.
- Conferimento presso i rivenditori: grazie alla normativa vigente, i cittadini possono consegnare i piccoli RAEE ai negozi di elettronica anche senza obbligo di acquisto di un nuovo prodotto.
A supporto di questi servizi, Sei Toscana porta avanti attività di educazione ambientale nelle scuole, contribuendo a diffondere una cultura del riciclo fin dalle nuove generazioni.
La Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti e l’impegno educativo
Ogni anno si svolge la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti (SERR), un’iniziativa che mira a sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese su pratiche virtuose di prevenzione e gestione dei rifiuti. Nell’edizione più recente, grande attenzione è stata rivolta proprio ai RAEE, per stimolare comportamenti più responsabili.
Sei Toscana partecipa attivamente a queste campagne, organizzando incontri, attività didattiche e comunicazione mirata, con l’obiettivo di trasformare la raccolta differenziata in un gesto naturale e quotidiano.
Benefici concreti di una corretta raccolta RAEE
Conferire i RAEE nei punti autorizzati porta vantaggi immediati e tangibili:
- diminuisce l’inquinamento e la dispersione di sostanze dannose,
- permette di recuperare risorse preziose riducendo lo spreco,
- sostiene l’economia circolare, creando nuove opportunità occupazionali nel settore del riciclo,
- contribuisce a raggiungere gli obiettivi europei e nazionali di riduzione dei rifiuti.
Dove trovare informazioni utili
Per sapere dove si trovano i centri di raccolta o i box stradali più vicini, i cittadini possono consultare il sito ufficiale di Sei Toscana o utilizzare le applicazioni dedicate, come quella di Iren Ambiente, che forniscono mappe e indicazioni aggiornate.