Il Governo ha dato il via libera a un nuovo disegno di legge pensato per la semplificazione del lavoro delle imprese, con un focus specifico su interventi ambientali e sostenibilità. A renderlo noto è il Mase – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con un comunicato stampa.
Il Ministro Pichetto: “Serve velocizzare gli iter per investire nella sostenibilità”
Gilberto Pichetto, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha sottolineato come la semplificazione, la riduzione della burocrazia e la chiarezza normativa siano fattori cruciali per stimolare gli investimenti e sostenere le aziende nel percorso verso un’economia verde. Il provvedimento introduce importanti novità: dalle semplificazioni nelle operazioni di bonifica ambientale alla promozione di un modello industriale circolare, fino a un trasporto dei rifiuti via mare più sicuro ed efficiente.
Interventi chiave della semplificazione: snellire, valorizzare, proteggere
Il testo normativo interviene su più fronti. Vengono semplificati i procedimenti relativi alle bonifiche, anche in coerenza con i progetti finanziati dal PNRR. Si punta inoltre a incentivare l’utilizzo del combustibile solido secondario (CSS), in particolare nell’industria del cemento, per ridurre la dipendenza da fonti fossili straniere. Infine, si rafforza la sicurezza delle operazioni di trasporto marittimo dei rifiuti, semplificando il sistema autorizzativo per offrire regole più chiare agli operatori e una gestione più moderna del settore.
Competitività e ambiente: due obiettivi compatibili
“La sostenibilità – ha affermato il Ministro – non è un ostacolo, ma una risorsa per rendere più competitivo il nostro sistema economico, favorendo allo stesso tempo l’occupazione. Grazie a queste semplificazioni, il sistema diventa più agile senza compromettere gli standard di tutela ambientale”.