La NASA sta guidando una nuova era dell’esplorazione spaziale con il programma Artemis, che mira a riportare gli astronauti sulla Luna e a preparare le future missioni umane verso Marte. Il programma prevede tre missioni principali: Artemis I, Artemis II e Artemis III, ognuna con obiettivi specifici e crescente complessità.
Questa missione rappresenta un momento storico: il ritorno dell’uomo in orbita lunare dopo oltre 50 anni.
Artemis I – il primo test senza equipaggio
Lanciata il 16 novembre 2022, Artemis I è stata una missione di prova senza astronauti. L’obiettivo principale era testare il razzo Space Launch System (SLS) e la navicella Orion nello spazio profondo. Durante circa 26 giorni di missione, sono stati verificati:
- Sistemi di propulsione e controllo
- Comunicazioni con il centro di comando a Terra
- Scudi termici e procedure di rientro
Questa missione ha confermato che Orion e SLS sono pronti a trasportare astronauti in sicurezza verso la Luna.
Artemis II – Il primo volo umano intorno alla Luna
Prevista per il 2026, Artemis II sarà il primo volo con equipaggio del programma NASA. L’equipaggio include:
- Reid Wiseman – Comandante
- Victor Glover – Pilota
- Christina Koch – Specialista di missione
- Jeremy Hansen – Specialista di missione (Agenzia Spaziale Canadese, CSA)
Gli astronauti voleranno a bordo della navetta Orion, soprannominata “Integrity”, in un percorso orbitale intorno alla Luna della durata di circa 10 giorni.
Obiettivi principali:
- Testare i sistemi di supporto vitale in condizioni reali di spazio profondo
- Verificare l’integrazione tra razzo, navicella e sistemi di supporto a terra
- Preparare Artemis III, la missione che porterà nuovamente gli esseri umani sulla superficie lunare
Artemis III – Il ritorno sulla superficie lunare
Dopo il successo di Artemis II, Artemis III porterà gli astronauti sulla superficie della Luna. Sarà la prima missione Artemis con allunaggio umano, con traguardi senza precedenti:
- Inclusione di astronauti femminili e nuove generazioni di astronauti
- Utilizzo del Human Landing System (HLS) per scendere sulla Luna
- Esperimenti scientifici e raccolta di campioni lunari
- Test di tecnologie per la permanenza a lungo termine sul satellite
La missione servirà come banco di prova per le future missioni umane su Marte, testando sistemi vitali, procedure operative e innovazioni tecnologiche.
Perché il programma Artemis è cruciale
Il programma Artemis rappresenta un ritorno storico dell’uomo sulla Luna e ha obiettivi strategici fondamentali:
- Ritorno umano alla Luna: dopo le missioni Apollo (1969-1972), Artemis riporta astronauti in orbita e sulla superficie lunare.
- Preparazione per Marte: test di sistemi, procedure e tecnologie essenziali per viaggi umani interplanetari.
- Collaborazione internazionale: astronauti NASA e CSA (e in futuro altre agenzie) lavorano insieme, promuovendo cooperazione scientifica globale.
- Innovazione scientifica e tecnologica: sviluppo di strumenti, sistemi e procedure per esplorazioni spaziali sicure ed efficaci.
Invia il tuo nome sulla luna
La NASA offre ai cittadini di tutto il mondo la possibilità di partecipare simbolicamente alla missione inviando il proprio nome. I nomi raccolti vengono memorizzati su una piccola scheda SD che viaggerà all’interno della navicella Orion durante la missione orbitale intorno alla Luna .In pratica, chi invia il proprio nome diventa simbolicamente parte della missione. Alla fine, gli iscritti ricevono una boarding pass digitale personalizzata, come ricordo del loro coinvolgimento.
Le missioni segnano un capitolo fondamentale nell’esplorazione spaziale moderna.
Dal test senza equipaggio al ritorno umano in orbita lunare, fino al ritorno sulla superficie, la NASA dimostra il suo impegno nel riportare l’uomo sulla Luna e preparare il terreno per Marte. Queste missioni non solo avanzano la scienza, ma coinvolgono anche il pubblico globale, rendendo la Luna nuovamente un simbolo di esplorazione e innovazione.