La diffusione della open science ha favorito la nascita di numerose piattaforme digitali dedicate alla condivisione dei risultati scientifici, inclusi articoli, dataset, software e materiali multimediali. Queste piattaforme consentono a ricercatori, studenti e istituzioni di accedere liberamente alla conoscenza prodotta all’interno delle comunità scientifiche internazionali.
zenodo – sviluppata dal cern – European Organization for Nuclear Research
Tra le più note in ambito internazionale è Zenodo, sviluppata dal CERN nell’ambito del programma europeo OpenAIRE e supportata dalla Commissione Europea. E’ oggi uno degli strumenti più utilizzati per la pubblicazione e archiviazione dei risultati della ricerca.
La piattaforma permette il caricamento gratuito di articoli scientifici, dataset, software, tesi e materiali supplementari, assegnando automaticamente un DOI – Digital Object Identifier per ogni contributo. La policy prevede un deposito gratuito senza restrizioni disciplinari. Inoltre il CERN garantisce conservazione a lungo termine dei contenuti.
Anche l’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto ha pubblicato un contenuto all’interno di Zenodo. Vedi qui. Nella pagina dell’università
regno unito: figshare
Figshare è una piattaforma di origine britannica pensata per la condivisione rapida e trasparente dei risultati della ricerca. Permette il caricamento di qualsiasi tipo di output scientifico: articoli, dati, video, immagini, slide, e codice sorgente. Possiede un’interfaccia user-friendly e permette la visualizzazione diretta dei contenuti. Inoltre è dotata di strumenti analitici per monitorare visualizzazioni e download. La struttura è ampiamente utilizzata da parte di editori e istituzioni accademiche.
Dryad
Dryad è un repository internazionale specializzato nella condivisione dei dati della ricerca. E’ particolarmente utilizzato in ambito biologico, medico e ambientale. E’ orientato a garantire trasparenza e replicabilità della scienza tramite il libero accesso ai dataset. A differenza degli altri siti, potrebbe richiedere in alcuni casi una fee di pubblicazione, ma offre un deposito sper dataset strutturati e documentati. Ha visto la collaborazione con numerose riviste accademiche, oltre alla presenza di metadati conformi agli standard FAIR. Anche qui abbiamo un DOI assegnato per ogni dataset.
Stati Uniti: Open Science Framework (OSF)
La piattaforma OSF è stata sviluppata dal Center for Open Science in Virginia, USA. Si presenta come un ambiente collaborativo per la ricerca scientifica. Permette la creazione di progetti aperti, pubblici e privati. Una delle caratteristiche che la contraddistinguon è la collaborazione in tempo reale tra ricercatori.
ArXiv e preprint server disciplinari
I preprint server sono archivi aperti per la diffusione anticipata di articoli scientifici non ancora sottoposti a peer review.
Permettono l’accesso immediato ai risultati della ricerca e non è previsto alcun costo per l’autore. A differenza di molte altre piattaforme consentono aggiornamenti e revisioni successive per i contenuti. E’ utilizzato per ottenere una diffusione rapida e indicizzazione nei motori di ricerca allo scopo di per ricevere feedback prima della pubblicazione ufficiale.
I più noti sono:
ArXiv per fisica, matematica, informatica. Per le scienze biologiche molto utilizzato è bioRxiv, mentre per le merdiche medRxiv. Per quanto riguarda le scienze sociali SocArXiv e per la psicologia PsyArXiv.
FRANCIA: HAL – Hyper Articles en Ligne
HAL è il principale archivio aperto francese, gestito dal CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). Accoglie pubblicazioni scientifiche di tutte le discipline, sia in lingua francese che inglese. Vi troviamo articoli, tesi di dottorato, report e atti di conferenze. Si avvale di ORCID, un sistema di identificazione univoca per ricercatori, creato per risolvere il problema dell’ambiguità nella paternità scientifica. ORCID fornisce a ogni studioso un identificativo digitale permanente che consente di associare in modo certo le pubblicazioni a un singolo autore, anche in presenza di omonimie.
LE PUBBLICAZIONI DI UPISDA
In questo link raccogliamo le pubblicazioni legate all’Università Popolare UPIDSA – Università Popolare Internazionale Diritto, Scienza e Ambiente APS.