Dal 15 al 17 settembre, presso il CERN di Ginevra, prenderà vita l’evento pubblico Open Science Fair 2025. Un’iniziativa di OpenAir che promuove la libera condivisione scientifica.
L’obiettivo di OS FAIR 2025 è intessere nuove collaborazioni e sinergie relative alla scienza aperta ed individuare le migliori sinergie da tutto il mondo.
cos’è la scienza aperta
L’open science è un movimento culturale volto a rendere liberamente accessibile (aperta) ogni evoluzione della ricerca scientifica. Per Open Science si intende anche la diffusione dei dati raccolti e dei risultati delle ricerche scientifiche in modo che siano disponibili a chiunque, sia ai semplici cittadini che ai professionisti di settore.
LA FILOSOFIA DELLA CULTURA OPEN
Open Science è un “termine ombrello”, Infatti comprende la possibilità di accedere ai dati, ai testi come articoli scientifici, materiale didattico. Prevede l’utilizzo di strumenti gratuiti durante l’intero ciclo della ricerca (Open Methodology). Ad esempio l’utilizzo di liberi Notebook e software free source.
Secondo OpenAiR “Aderire a un modello di scienza trasparente e collaborativa comporta molte più opportunità per i ricercatori. Perché non è più solo la pubblicazione che conta, ma si valorizzano anche i dati, i software, i protocolli o altri prodotti della ricerca. Aumentando così le possibilità di essere citati e in generale farsi conoscere, fare rete, instaurare collaborazioni ed essere riconosciuti a livello internazionale.”
tematiche che verranno affrontate
Uno degli argomenti principe sarà quello delle opportunità dell’intelligenza artificiale applicata alla scienza aperta.
Spazio anche all’impatto dell’open science sul panorama politico, ai rischi etici correlati e ai modelli di valutazione collaborativa.